Ad oggi il mercato delle DRAM (Dynamic Random Access Memory) sta attraversando una fase di significativa trasformazione, come abbiamo avuto modo di scrivere nei mesi passati. Dopo un 2024 caratterizzato da una domanda record (anche per le memorie NAND Flash), spinta dall’espansione dell’intelligenza artificiale e da applicazioni ad alta intensità di dati (cioè dagli HPC), i primi mesi del 2025 evidenziano un’inversione di tendenza. Secondo gli ultimi rapporti, i prezzi delle DRAM stanno registrando un calo, con riduzioni previste tra il 5% e il 15% nel primo trimestre, a seconda del segmento. In particolare, le DDR4, ancora ampiamente utilizzate nei PC e nei server, subiranno le flessioni più marcate (10-15%), a causa di un eccesso di offerta legato alla debole domanda dei consumatori e all’aumentata produzione da parte dei fornitori cinesi (Correva il 2018 quando si parlava dell'entrata in massa delle fonderie cinesi in questo mercato!).
Anche il settore delle memorie grafiche non è immune a queste dinamiche: le GDDR6 potrebbero scendere dell’8-13%, mentre le più recenti GDDR7 mostrano una flessione più contenuta (0-5%), sostenute dall’attesa dei nuovi lanci di GPU ... anche se NVIDIA e AMD stanno facendo di tutto "per far scendere la catena" ai videogiocatori! Nel segmento mobile, le LPDDR4X e LPDDR5X seguono una traiettoria simile, con cali rispettivamente dell’8-13% e del 3-8%, favoriti da una gestione prudente delle scorte da parte dei produttori di smartphone (in altre parole, le vendite sono basse e non vogliono - giustamente - impiccarsi comprando più del necessario).
Questa dinamica riflette uno squilibrio tra domanda e offerta, come abbiamo già avuto modo di scrivere, accentuato dal passaggio verso tecnologie più avanzate come le DDR5 e le memorie HBM3E, che continuano a registrare una domanda sostenuta (grazie soprattutto al settore HPC). Per i consumatori, questo scenario potrebbe tradursi in prezzi più competitivi per i componenti nei prossimi mesi, mentre i produttori (Samsung, SK Hynix e Micron) stanno già adattando le strategie per bilanciare l’offerta e stimolare la domanda (AKA, aumentare i prezzi!). Il mercato delle DRAM, dunque, si trova a un punto di svolta, con il 2025 che si prospetta come un anno di grandi opportunità ... o per le aziende produttrici (come è accaduto nella prima metà del 2024) o per noi consumatori.