Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova dei fatti su motherboard Asus Maximus VIII Hero
- Masciale
- Messaggi: 9089
- Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 8:36
Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova dei fatti su motherboard Asus Maximus VIII Hero
DAILY: CPU AMD Ryzen R7 3700X + Arctic Liquid Freezer II 420 - MOBO AsRock B450 Steel Legend - GPU waiting for new GPU - RAM G.Skill TridentZ RED 32GB DDR4 @3200MHz - MONITOR IIYAMA GB3461WQSU-B1 HDR 21:9 UWQHD- SSD & HDD SanDisk Extreme Pro + Transcend SSD220S 480GB - Toshiba L200 2TB - CASE & PSU iTek Byzon Advanced + ST85F 850W 80+G - AUDIO Logitech Z333
MULETTO: CPUAMD Ryzen R5 3600 + Raijintek Pallas - MOBO GigaByte AORUS B550I PRO AX - GPU AMD Sapphire AMD RX580 Nitro+ 8GBD5 @1411/8000MHz - RAM G.Skill TridentZ BLACK 16GB DDR4 @3200MHz - SSD Silicon Power PA34A80 256GB + OCZ Arc 100 240GB - HDD Seagate Momentus 1TB 2.5" - CASE & PSU SilverStone Raven RVZ03 ARGB + EVGA SuperNova 750W 80+ Bronze
- gridracedriver
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 12:07
- Località: Vercelli
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
complimenti per l'esauriente recensione Vincenzo e ringraziamo ulteriormente l'utente @Nitronori69 per avervi prestato i componenti per il confronto
piccolo appunto personale:
non mi piace molto vedere la barrette colorate partire da valori superiori allo 0, rende il tutto un po' forzato nel far notare gli incrementi.

piccolo appunto personale:
non mi piace molto vedere la barrette colorate partire da valori superiori allo 0, rende il tutto un po' forzato nel far notare gli incrementi.
- gridracedriver
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 12:07
- Località: Vercelli
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
però se dovessi scegliere opterei o per l'i5-6600k o per l'i7-5820k, per me l'i7-6700k ha un prezzo non-sense soprattutto in virtù del 6 core entry-level e che non giustifica il salto tecnico dai 22 ai 14nm.
- Masciale
- Messaggi: 9089
- Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 8:36
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
Mi fa piacere che ti sia piaciuta, è stata lunga ma alla fine "l'abbiamo partorita"gridracedriver ha scritto:[...]

I colori così "sparati" abbiamo preferito utilizzarli dato che spesso i numeri sono così vicini, almeno si distinguono

Concorco pienamente, per me ora ha senso solo acquistare un i5-6600K per gaming o i7-5820K per editing&co

- nitronori
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 11:17
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
Un piacere aiutare masciale & co. Mi ha fatto salire la scimmia per sto 6700k... Mannaggia a te.. Ma per ora passo e mi tengo il 4790k a 4.8 xD
- Sasha
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 20:28
- Località: Roma
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
Condivido il discorso di gridracerdriver. Neanche io son molto favorevole ai grafici con barre che non partono dal valore 0 :/
Così, un'analisi "percentuale ad occhio" risulta parecchio più difficile da fare e bisogna quasi per forza procedere a conti matematici :/
Test sui consumi poi?
Visto che si era parlato di efficienza, è stato quasi il primo test che son andato a cercare
In ogni caso... HWporn
Quella scheda madre è assolutamente esteticamente fantastica!
Così, un'analisi "percentuale ad occhio" risulta parecchio più difficile da fare e bisogna quasi per forza procedere a conti matematici :/
Test sui consumi poi?

Visto che si era parlato di efficienza, è stato quasi il primo test che son andato a cercare

In ogni caso... HWporn

Quella scheda madre è assolutamente esteticamente fantastica!
- Masciale
- Messaggi: 9089
- Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 8:36
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
- se tale opinione risulta comune a pià utenti, dalla prossima review provvederemo in tal sensoSasha ha scritto:Condivido il discorso di gridracerdriver. Neanche io son molto favorevole ai grafici con barre che non partono dal valore 0 :/
Così, un'analisi "percentuale ad occhio" risulta parecchio più difficile da fare e bisogna quasi per forza procedere a conti matematici :/
Test sui consumi poi?
Visto che si era parlato di efficienza, è stato quasi il primo test che son andato a cercare
In ogni caso... HWporn![]()
Quella scheda madre è assolutamente esteticamente fantastica!
- purtroppo i sample li abbiamo avuti per troppo poco tempo, quindi come per l'overclock non abbiamo avuto il tempo adatto per test più approfonditi
- si, questa motherboard è dannatamente bella!

DAILY: CPU AMD Ryzen R7 3700X + Arctic Liquid Freezer II 420 - MOBO AsRock B450 Steel Legend - GPU waiting for new GPU - RAM G.Skill TridentZ RED 32GB DDR4 @3200MHz - MONITOR IIYAMA GB3461WQSU-B1 HDR 21:9 UWQHD- SSD & HDD SanDisk Extreme Pro + Transcend SSD220S 480GB - Toshiba L200 2TB - CASE & PSU iTek Byzon Advanced + ST85F 850W 80+G - AUDIO Logitech Z333
MULETTO: CPUAMD Ryzen R5 3600 + Raijintek Pallas - MOBO GigaByte AORUS B550I PRO AX - GPU AMD Sapphire AMD RX580 Nitro+ 8GBD5 @1411/8000MHz - RAM G.Skill TridentZ BLACK 16GB DDR4 @3200MHz - SSD Silicon Power PA34A80 256GB + OCZ Arc 100 240GB - HDD Seagate Momentus 1TB 2.5" - CASE & PSU SilverStone Raven RVZ03 ARGB + EVGA SuperNova 750W 80+ Bronze
- Fottemberg
- Messaggi: 18934
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
I test sui consumi sono una delle parti fondamentali delle rece di CPU, che ti serva di lezione epr la prossima volta Vincenzo.



PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- Masciale
- Messaggi: 9089
- Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 8:36
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
Mi auguro che per la prossima non vi saranno problemi in tal senso.. anche se in questo caso, la maggior parte degli utenti era più interessata "ai numeri" dei bench 

DAILY: CPU AMD Ryzen R7 3700X + Arctic Liquid Freezer II 420 - MOBO AsRock B450 Steel Legend - GPU waiting for new GPU - RAM G.Skill TridentZ RED 32GB DDR4 @3200MHz - MONITOR IIYAMA GB3461WQSU-B1 HDR 21:9 UWQHD- SSD & HDD SanDisk Extreme Pro + Transcend SSD220S 480GB - Toshiba L200 2TB - CASE & PSU iTek Byzon Advanced + ST85F 850W 80+G - AUDIO Logitech Z333
MULETTO: CPUAMD Ryzen R5 3600 + Raijintek Pallas - MOBO GigaByte AORUS B550I PRO AX - GPU AMD Sapphire AMD RX580 Nitro+ 8GBD5 @1411/8000MHz - RAM G.Skill TridentZ BLACK 16GB DDR4 @3200MHz - SSD Silicon Power PA34A80 256GB + OCZ Arc 100 240GB - HDD Seagate Momentus 1TB 2.5" - CASE & PSU SilverStone Raven RVZ03 ARGB + EVGA SuperNova 750W 80+ Bronze
- Il nabbo di turno
- Messaggi: 4050
- Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 19:52
Re: Recensione Intel Core i5-6600K ed i7-6700K, alla prova d
Ottima review!
Per il resto è un passo avanti rispetto ad haswell, nulla di rivoluzionario, ma comunque quelle piccole migliorie sono gradite.
Per il resto è un passo avanti rispetto ad haswell, nulla di rivoluzionario, ma comunque quelle piccole migliorie sono gradite.
In medio stat virtus!