Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub HX3C di Cypress
- Fottemberg
- Messaggi: 18940
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub HX3C di Cypress
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


-
- Messaggi: 195
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2014, 4:15
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub H
Secondo me sei entrato a gamba tesa aggiungendo confusione a confusione con quel 3.0 fra USB e Type-C e con le indicazioni che gli sono seguite.
Il nuovo tipo di connettore Type-C veicola ben 4 diverse tipologie di USB, tutte supportate dai Chip Skylake, e poi veicola Thunderbolt solo nella sua conformazione completa che presuppone inequivocabilmente un controller Thunderbolt Alpine Ridge.
Il consorzio USB ha attribuito 4 loghi differenti ai 4 tipi di connessioni "esclusivamente" USB:
USB 1.0
USB 2.0
USB 3.0
USB 3.1
Invece Intel non pare aver definito un logo specifico per la versione 3 di Thunderbolt che utilizza porte e spine Type-C
Thunderbolt 1, 2, 3
Però di fatto è "indispensabile" sapere che i protocolli ⚡︎⃝Thunderbolt, DisplayPort e PCI>express vengono veicolati solo e soltanto da questa tipologia
Type-C
e nient'affatto dalle altre generiche porte USBType-C prive del fulmine come indicazione concreta.

Con adattatore (solo Kanex al momento) questa versione consente anche la retro compatibilità con le versioni 1 e 2 che utilizzano cavi con connettori "attivi" in form factor MiniDisplaiPort.

In pratica fra qualche anno si parlerà esclusivamente di connessione Thunderbolt retrocompatibile USB ... anche se il consorzio USB resisterà.

Il nuovo tipo di connettore Type-C veicola ben 4 diverse tipologie di USB, tutte supportate dai Chip Skylake, e poi veicola Thunderbolt solo nella sua conformazione completa che presuppone inequivocabilmente un controller Thunderbolt Alpine Ridge.
Il consorzio USB ha attribuito 4 loghi differenti ai 4 tipi di connessioni "esclusivamente" USB:
USB 1.0

USB 2.0

USB 3.0

USB 3.1

Invece Intel non pare aver definito un logo specifico per la versione 3 di Thunderbolt che utilizza porte e spine Type-C
Thunderbolt 1, 2, 3

Però di fatto è "indispensabile" sapere che i protocolli ⚡︎⃝Thunderbolt, DisplayPort e PCI>express vengono veicolati solo e soltanto da questa tipologia

Con adattatore (solo Kanex al momento) questa versione consente anche la retro compatibilità con le versioni 1 e 2 che utilizzano cavi con connettori "attivi" in form factor MiniDisplaiPort.

In pratica fra qualche anno si parlerà esclusivamente di connessione Thunderbolt retrocompatibile USB ... anche se il consorzio USB resisterà.

- Fottemberg
- Messaggi: 18940
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub H
Non ho mai detto che controlla una porta Thunderbolt o una DP, ma ho detto che ne presenta i vantaggi (veicola video fino a 4K, ad esempio). :P
Riguardo il 3.0, è la stessa Cypress ad affermare che non raggiunge la bandwidth della 3.1 (5 Gbps invece di 10 Gbps).
Tutte le informazioni possono essere recuperate nel datasheet ufficiale: http://www.cypress.com/file/275391/download
Riguardo il 3.0, è la stessa Cypress ad affermare che non raggiunge la bandwidth della 3.1 (5 Gbps invece di 10 Gbps).

Tutte le informazioni possono essere recuperate nel datasheet ufficiale: http://www.cypress.com/file/275391/download
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


-
- Messaggi: 195
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2014, 4:15
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub H
Non avrei copia/incollato quel po' po' di disamina illustrata se non avessi letto e soprattutto capito quelli che ritengo svarioni:Fottemberg ha scritto:Non ho mai detto che controlla una porta Thunderbolt o una DP, ma ho detto che ne presenta i vantaggi (veicola video fino a 4K, ad esempio). :P
Riguardo il 3.0, è la stessa Cypress ad affermare che non raggiunge la bandwidth della 3.1 (5 Gbps invece di 10 Gbps).
"Il connettore USB 3.0 Type-C, inoltre, integra tutti i vantaggi delle seguenti connessioni, aumentandone notevolmente la flessibilità: DispalyPort, Thunderbolt, USB Micro-B, USB Type-A, USB Type-B."
Tipe-C nelle versioni USB 3.0 e 3.1 veicola il 4K solo col protocolla HDMI, e quindi con un frame rate inferiore a quello consentito da DisplayPort.
Poi nessuna deile 2 USB ha alcunché a che fare con "L’idea per un utilizzo di schede video esterne, soprattutto nel settore dei portatili ..." che è cosa resa possibile solo dalle 4 linee PCIe 3.0 del relativo protocollo disponibile solo nella versione ⚡︎.
Basta frequentare anche saltuariamente i commenti di blog e forum per sapere che su Tipe-C c'è una confusione enorme ed aspettative persino eccessive pure in ambiente Mac. Intel, da quella solita "burlona" che è, aveva promesso DisplayPort 1.3 in Thunderbolt 3 ed invece ha fatto la sorpresa di castrare, ancora una volta, le prospettive del suo stesso prodotto limitandolo a DP 1.2 che non ha banda sufficiente per il 5K ... così creando problemi all'upgrade del Mac Pro e del monitor Apple che entrambi non prevedono porte DP ma solo
Ultima modifica di quarantadue il sabato 11 giugno 2016, 1:01, modificato 1 volta in totale.
- Alessio89
- Messaggi: 8052
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 23:47
Re: Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub H
E noi che ci lamentavamo del marketing di AMD... Il "consorzio" USB sarebbe prenderlo, rinchiuderlo in una cassa da morto formato gigante, e spedirlo direttamente sul Sole con un razzo di sola andata. Il colpo di genio poi è stato riciclare il fulmine, che indicava la possibilità di utilizzare il connettore USB per ricaricare dispositivi esterni quando il portatile era spento.... Il mondo è sempre più in mano ai DEMENTI.
-
- Messaggi: 195
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2014, 4:15
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub H
... l'unica cosa che sarebbe sensato fare con le scorie radioattive ... ma riguarda altro tipo di demenza ...Alessio89 ha scritto:...spedirlo direttamente sul Sole con un razzo di sola andata.
Questo però è esattamente quello che la porta Type-C consente di fare in qualsiasi sua configurazione ... ovviamente limitatamente alla carica disponibile nel dispositivo con energia "cedibile".... il fulmine, che indicava la possibilità di utilizzare il connettore USB per ricaricare dispositivi esterni ...
Però il fulmine non è un simbolo USB ma Thunderbolt ...
Type-C non è un'invenzione del consorzio USB ma il cavallo di troia con cui Apple ha cancellato i precedenti connettori USB dal futuro dell'informatica ... regalando il brevetto Lightning del 2013 proprio al consorzio USB ...


- Fottemberg
- Messaggi: 18940
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Fino a 100W attraverso l’USB 3.0 Type-C grazie all’hub H
Taglierò la testa al toro mandando un'email direttamente a Cypress. 

PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home

