[eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
- Fottemberg
- Messaggi: 18940
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
[eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- AMDfusion
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2015, 5:53
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Quelli di wccf tech hanno rilasciato ieri tutte le informazioni e le slide della conferenza amd. Molto interessante la parte riguardante il nuovo set di istruzioni che supporterà zen
http://wccftech.com/amd-zen-architecture-hot-chips/

- Fottemberg
- Messaggi: 18940
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Sì, questo fine settimana ci scrivo sopra qualcosa, adesso ho poco tempo per realizzare qualcosa di decente. ç_ç
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- george_p
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: venerdì 27 giugno 2014, 14:40
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Contrariamente a quanto pensavo ce ne sono anche alcune sue proprietarie... se non ho capito male.
- Fottemberg
- Messaggi: 18940
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Sì, un paio, dedicate principalmente al mercato server, sfruttabili anche con codice legacy un po' riadattato. Nulla di stravolgente come invece sono le AVX512.george_p ha scritto:Contrariamente a quanto pensavo ce ne sono anche alcune sue proprietarie... se non ho capito male.
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- Fottemberg
- Messaggi: 18940
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Un altro bel articolo sulla presentazione di Zen all'Hot Chips: http://www.eetimes.com/document.asp?_mc ... e_number=1
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- Mitch
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 9:24
- Località: Benevento
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Seguire la presentazione di Zen all'Hot Chips è stato un po' come seguire la presentazione dell'architettura GCN al Fusion Developer Summit 'del 2011. AMD non ha copiato l'architettura della rivale (Intel per Zen e Nvidia per GCN), ma ha copiato la filosofia di funzionamento 

"Happiness is an attitude. We either make ourselves miserable, or happy and strong. The amount of work is the same."
- gridracedriver
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 12:07
- Località: Vercelli
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Mitch ha scritto:Seguire la presentazione di Zen all'Hot Chips è stato un po' come seguire la presentazione dell'architettura GCN al Fusion Developer Summit 'del 2011. AMD non ha copiato l'architettura della rivale (Intel per Zen e Nvidia per GCN), ma ha copiato la filosofia di funzionamento

citazioni: "software ed hardware è come dire pilota ed automobile" 

La regola delle 10P: Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate" 

- george_p
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: venerdì 27 giugno 2014, 14:40
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Speriamo che ottimizzino per bene Zen anche con Maxon Cinebench 
Lisa mi pare molto audace e intraprendente, in pochissimi anni ha costruitoe fatto dove i suoi predecessori sono solo riusciti a succhiare fondi e distruggere tutto di amd.

Lisa mi pare molto audace e intraprendente, in pochissimi anni ha costruitoe fatto dove i suoi predecessori sono solo riusciti a succhiare fondi e distruggere tutto di amd.
- ermanno
- Messaggi: 329
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 15:44
Re: [eWeek] Intervista a Mike Clark e Sam Naffziger su Zen
Scusate ma questa cosa del "copiare" non mi suona bene.
Che senso avrebbe assumere fior di ingegneri se poi basta trafugare sotto banco qualche documento progettuale del concorrente? Magari basta un "buon" microscopio, tanto per fasi un'idea del prodotto concorrente.
Mentre dall'intervista e da come ne parlano anche altre persone di amd, è stata una battaglia.
Sicuramente zen è molto diverso da bulldozer, ma non necessariamente deve essere una copia di intel.
Se la precedente architettura doveva essere qualcosa di dirompente ed estrema in tutte le scelte, zen ha l'obiettivo opposto: equilibrio di tutti gli aspetti.
Quindi già in partenza hanno preso la direzione opposta.
Penso anche che abbiano studiato molto bene i difetti di bulldozer e un po' alla volta abbiano riscritto quello che non funzionava.
Per esempio tutte le cache sono state stracciate e rifatte da zero, ma la FPU di bulldozer, che tanti improperi si è presa, alla fine sembra sia stata riciclata, evoluta e corretta, nell'FPU di zen. Non l'hanno buttata al macero.
Molto grossolanamente credo che le novità introdotte siano due: SMT e cache L0 per le micro-op.
Ma SMT non è un'esclusiva intel, e la cache L0 penso nasca dai molti studi (e brevetti) sulle cache cha hanno prodotto in questi anni.
IMO
Che senso avrebbe assumere fior di ingegneri se poi basta trafugare sotto banco qualche documento progettuale del concorrente? Magari basta un "buon" microscopio, tanto per fasi un'idea del prodotto concorrente.
Mentre dall'intervista e da come ne parlano anche altre persone di amd, è stata una battaglia.
Sicuramente zen è molto diverso da bulldozer, ma non necessariamente deve essere una copia di intel.
Se la precedente architettura doveva essere qualcosa di dirompente ed estrema in tutte le scelte, zen ha l'obiettivo opposto: equilibrio di tutti gli aspetti.
Quindi già in partenza hanno preso la direzione opposta.
Penso anche che abbiano studiato molto bene i difetti di bulldozer e un po' alla volta abbiano riscritto quello che non funzionava.
Per esempio tutte le cache sono state stracciate e rifatte da zero, ma la FPU di bulldozer, che tanti improperi si è presa, alla fine sembra sia stata riciclata, evoluta e corretta, nell'FPU di zen. Non l'hanno buttata al macero.
Molto grossolanamente credo che le novità introdotte siano due: SMT e cache L0 per le micro-op.
Ma SMT non è un'esclusiva intel, e la cache L0 penso nasca dai molti studi (e brevetti) sulle cache cha hanno prodotto in questi anni.
IMO