Synology presenta il DS115: un passo avanti ed uno indietro rispetto al predecessore DS114
- Sasha
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 20:28
- Località: Roma
- Fottemberg
- Messaggi: 18934
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Synology presenta il DS115: un passo avanti ed uno indie
Ormai in questo settore la differenza la fa il software, quindi le case cercano di limare qua e là l'hardware 

PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- Sasha
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 20:28
- Località: Roma
Re: Synology presenta il DS115: un passo avanti ed uno indie
assolutamente vero...
Ma visto che Synology utilizza lo stesso s.o. in ogni suo NAS (disabilitando funzioni specifiche che richiedono HW separato, come la decodifica video HW)...
Questo DS115 ha di certo un pò meno appeal rispetto al DS114... Niente di strabiliante, mero upgrade del SoC con appunto una USB 3.0 in meno...
E' un pò come Nikon insomma... Che toglie il GPS alla D5300 per aggiungervi il touch... Et voilà ecco a voi la D5500 ehm... Volevo dire... Il DS115
Ma visto che Synology utilizza lo stesso s.o. in ogni suo NAS (disabilitando funzioni specifiche che richiedono HW separato, come la decodifica video HW)...
Questo DS115 ha di certo un pò meno appeal rispetto al DS114... Niente di strabiliante, mero upgrade del SoC con appunto una USB 3.0 in meno...
E' un pò come Nikon insomma... Che toglie il GPS alla D5300 per aggiungervi il touch... Et voilà ecco a voi la D5500 ehm... Volevo dire... Il DS115

- lagunarock
- Messaggi: 37
- Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2014, 11:56
- Località: Treviso
Re: Synology presenta il DS115: un passo avanti ed uno indie
In effetti fà un pò storcere il naso la rimozione di una USB 3.0 sul nuovo modello, però sono pochi i casi in cui si utilizzerebbero contemporaneamente tutte e 2 le "superspeed" 
O.T,
Un mio amico, possessore della D5300, mi ha raccontato proprio ieri del nuovo prodotto di Nikon. Secondo lui hanno fatto bene perchè il GPS era assolutamente inutile...consumava moltissimo la batteria, era impreciso e molto lento a ricercare la posizione

O.T,
Un mio amico, possessore della D5300, mi ha raccontato proprio ieri del nuovo prodotto di Nikon. Secondo lui hanno fatto bene perchè il GPS era assolutamente inutile...consumava moltissimo la batteria, era impreciso e molto lento a ricercare la posizione

- Sasha
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 20:28
- Località: Roma
Re: Synology presenta il DS115: un passo avanti ed uno indie
Vero entrambi... Alla fine, se devi connetterci più di una unità esterna contemporaneamente, compri qualcos'altro ed è anche vero che passando da Armada 370 (che non ha controller USB 3.0 interni) a 375 (che ne ha uno per una singola USB 3.0) hanno potuto risparmiare sul controller per l'USB 3.0 e quindi anche leggermente sui consumi... Però appunto, un pò fa storcere il naso 
O.T.: Come tutti i GPS XD
Però era IMHO una feature interessante... Magari non all'occhio del fotografo che si sposta poco... Ma a quello che fa spesso viaggi all'esterno...
Averlo disponibile non sarebbe stato malvagio
(Io ad esempio, personalmente, l'avrei utilizzata pochissimo... Ma fa sempre piacere che sta lì e se vuoi puoi attivarla...
Anche perchè... Non mi pare che ora la D5500 te la vendano a prezzi da discount xD)

O.T.: Come tutti i GPS XD
Però era IMHO una feature interessante... Magari non all'occhio del fotografo che si sposta poco... Ma a quello che fa spesso viaggi all'esterno...
Averlo disponibile non sarebbe stato malvagio

(Io ad esempio, personalmente, l'avrei utilizzata pochissimo... Ma fa sempre piacere che sta lì e se vuoi puoi attivarla...
Anche perchè... Non mi pare che ora la D5500 te la vendano a prezzi da discount xD)