Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e temperature
- Fottemberg
- Messaggi: 18934
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e temperature
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- Mitch
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 9:24
- Località: Benevento
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
88W @22nm vs 65W @14nm secondo me ci può stare...
solo sulla fascia enthusiast Intel mette i 150W su tutti i PP
solo sulla fascia enthusiast Intel mette i 150W su tutti i PP

- Fottemberg
- Messaggi: 18934
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
Imho non riescono a salire di frequenza/TDP per via del FIVR. 

PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- charlotto
- Messaggi: 681
- Iscritto il: martedì 27 gennaio 2015, 16:40
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
mi sembra che c'è da sempre una dualità tra prestazioni e consumi.
la miniutarizzazione da sempre consente, frequenze maggiori e maggior numero di transistor.
le frequenze maggiori sono perchè che correnti percorrono meno strada, quindi va a vantaggio dei consumi e delle prestazioni, l'aumento dei numero dei transistor solo delle prestazioni, ma consentendo frequenze minori anche dei cosnumi.
un progettista, però deve decidere se vuole migliorare il consumo o le prestazioni, infatti aumentando la densità di transistor, il calore prodotto non consente frequenze alte, e quindi avvantaggia solo il consumo.
Per questo frequenza ed ipc sono intimamente collegati, e questo sta per ora fermando di implementare excavator negli fx e nelle cpu desktop, oltre ai "problemi" su detti.
la miniutarizzazione da sempre consente, frequenze maggiori e maggior numero di transistor.
le frequenze maggiori sono perchè che correnti percorrono meno strada, quindi va a vantaggio dei consumi e delle prestazioni, l'aumento dei numero dei transistor solo delle prestazioni, ma consentendo frequenze minori anche dei cosnumi.
un progettista, però deve decidere se vuole migliorare il consumo o le prestazioni, infatti aumentando la densità di transistor, il calore prodotto non consente frequenze alte, e quindi avvantaggia solo il consumo.
Per questo frequenza ed ipc sono intimamente collegati, e questo sta per ora fermando di implementare excavator negli fx e nelle cpu desktop, oltre ai "problemi" su detti.
- Fottemberg
- Messaggi: 18934
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
Non sempre miniaturizzazione = maggiori frequenze. Anzi, a partire dai 20nm sarà vero il contrario. 
L'unico modo per mantenere invariate le frequenze sarà semplificare/alleggerire il disegno dei chip (es. togliendo il FIVR in Skylake), ma la strada intrapresa non sembra questa a parte qualche raro esempio (come gli Automata di Micron). In un prossimo futuro non mi meraviglierebbe rivedere la Cache L2 o L3 sul PCB e non più on-die.

L'unico modo per mantenere invariate le frequenze sarà semplificare/alleggerire il disegno dei chip (es. togliendo il FIVR in Skylake), ma la strada intrapresa non sembra questa a parte qualche raro esempio (come gli Automata di Micron). In un prossimo futuro non mi meraviglierebbe rivedere la Cache L2 o L3 sul PCB e non più on-die.

PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- speedyant
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 20:26
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
Tornare all'antico "moderno"...
- gridracedriver
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 12:07
- Località: Vercelli
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
io non ho capito Skylake, ma la serie S non significa "performance-optimized lifestyle"? allora perchè indica 95w "K"?
e poi sta sotto a Broadwell da 65 watt unlocked come perf???
un po' confusionaria sta roadmap
e poi sta sotto a Broadwell da 65 watt unlocked come perf???

un po' confusionaria sta roadmap
- Sasha
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 20:28
- Località: Roma
- Fottemberg
- Messaggi: 18934
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
Perché Broadwell-K in overclock è una chiavica, e sarà commercializzato solo perché ormai i chipset della serie 9 li hanno buttati fuori. 

PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


- gridracedriver
- Messaggi: 2709
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 12:07
- Località: Vercelli
Re: Rumor confermato, Broadwell-K ha problemi di consumi e t
ok, ma comunque BW è un 4c/8t da 65w sbloccato e dalla roadmap sta sopra nella fascia P1 e Mainstrem a quanto capisco rispetto a SL-S 95w "k"Fottemberg ha scritto:Perché Broadwell-K in overclock è una chiavica, e sarà commercializzato solo perché ormai i chipset della serie 9 li hanno buttati fuori.
ma ke vuol dire sta roba

quindi sono due socket separati giusto?
SL 1151 e HW/BW 1150?
in pratica BW-k è l'unica scelta giusta per chi ha haswell prima serie non K?
citazioni: "software ed hardware è come dire pilota ed automobile" 

La regola delle 10P: Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate" 
