Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Amkor
- Fottemberg
- Messaggi: 18915
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Amkor
PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


-
- Messaggi: 1081
- Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 19:58
Re: Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Am
Nomi sempre nuovi per gli amici AMD 

- Fottemberg
- Messaggi: 18915
- Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 22:52
Re: Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Am
In verità Amkor collaborava con ATI prima che divenisse proprietà di AMD. 

PC: Lenovo Ideapad Gaming 3 15.6", Ryzen 5 4600H, 2x8GB Crucial Ballistix DDR4-2667, GeForce 1650Ti 4GB, M.2 512GB NVMe Samsung PM991, M.2 512GB NVMe Toshiba RC500, Windows 10 Home


-
- Messaggi: 1081
- Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 19:58
Re: Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Am
Queste memorie HBM devono incidere davvero tantissimo sulle prestazioni delle Fury,
altrimenti AMD non si sarebbe lanciata in tutta questa menata...
altrimenti AMD non si sarebbe lanciata in tutta questa menata...

- gridracedriver
- Messaggi: 2704
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 12:07
- Località: Vercelli
Re: Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Am
per me incidono solo sul tdpdobermann77 ha scritto:Queste memorie HBM devono incidere davvero tantissimo sulle prestazioni delle Fury,
altrimenti AMD non si sarebbe lanciata in tutta questa menata...
citazioni: "software ed hardware è come dire pilota ed automobile" 

La regola delle 10P: Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate" 

- Sasha
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 20:28
- Località: Roma
Re: Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Am
dici poco? 
Ipotizziamo un consumo di 50W (GDDR5 + controller)... Su una scheda video da 200W... E' un quarto del budget energetico che se ne va... Riesci a ridurlo a 10-15W (questo mi pare di aver capito sia il consumo indicativo di questi 4 GB di HBM + controller)... Hai 40-35W di budget energetico in più da dedicare alla GPU senza necessariamente dover migliorare i già buoni dissipatori... Un buon +25% in più! Scusa se è poco
E tutto questo:
-non considerando i miglioramenti sulla banda, molto maggiore (già è migliore rispetto alle GDDR5... In più, è anche facilmente incrementabile ancor di più impattando meno sui consumi, considerando che ora viaggiano a 500MHz, e il bus è largo 1024bit
contro i 384/512 bit a cui siamo abituati ormai con le top di gamma (banda = larghezza bus * frequenza))...
-non considerando le dimensioni finali del blocco GPU + memorie che han consentito a AMD di realizzare schede video più compatte...
-non considerando la semplificazioni nel PCB (non c'è più bisogno di tracce per le GDDR5 poichè ora son tutte raggruppate con un interposer), cosa che riduce i costi finali della scheda (PCB + piccolo, con meno "strati" e per questo, più efficace nel dissipare il calore) e i costi stessi della scheda...
Non direi che le HBM incidono solo sul TDP quindi

Ipotizziamo un consumo di 50W (GDDR5 + controller)... Su una scheda video da 200W... E' un quarto del budget energetico che se ne va... Riesci a ridurlo a 10-15W (questo mi pare di aver capito sia il consumo indicativo di questi 4 GB di HBM + controller)... Hai 40-35W di budget energetico in più da dedicare alla GPU senza necessariamente dover migliorare i già buoni dissipatori... Un buon +25% in più! Scusa se è poco

E tutto questo:
-non considerando i miglioramenti sulla banda, molto maggiore (già è migliore rispetto alle GDDR5... In più, è anche facilmente incrementabile ancor di più impattando meno sui consumi, considerando che ora viaggiano a 500MHz, e il bus è largo 1024bit

-non considerando le dimensioni finali del blocco GPU + memorie che han consentito a AMD di realizzare schede video più compatte...
-non considerando la semplificazioni nel PCB (non c'è più bisogno di tracce per le GDDR5 poichè ora son tutte raggruppate con un interposer), cosa che riduce i costi finali della scheda (PCB + piccolo, con meno "strati" e per questo, più efficace nel dissipare il calore) e i costi stessi della scheda...
Non direi che le HBM incidono solo sul TDP quindi

- gridracedriver
- Messaggi: 2704
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 12:07
- Località: Vercelli
Re: Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Am
nel senso che con 4gb di gddr5 e col chip fiji attuale avrebbero avuto le stesse prestazioni, ma così sono riusciti ad arrivare a quelle perf migliorando le prestazioni per watt... chissà pascal con le hbm cosa può fare... mi aspetto un 3x sulla 980 come perf watt
citazioni: "software ed hardware è come dire pilota ed automobile" 

La regola delle 10P: Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate partoriscono "puttanate" 

- Sasha
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 20:28
- Località: Roma
Re: Packaging di Fiji realizzato in Corea del Sud, presso Am
con 4 GB di GDDR5 e quella banda, avrebbero avuto limiti nel sistema di dissipazione, che sarebbe dovuto essere potenziato 
3x è esagerato IMHO

3x è esagerato IMHO