La rimozione del pannello laterale ci permette di osservare la costruzione interna del Vengeance C70. Tutte le superfici sono state verniciate per preservare l'acciaio SECC dall'ossidazione del tempo, e tutti gli angoli sono stati smussati per evitare tagli a dita e cavi durante le operazioni di assemblaggio. La disposizione tradizionale dei cestelli fa in modo che lo spazio a disposizione sia davvero tanto, eliminando anche ogni problema in termini di surriscaldamento (l'effetto forno di case striminziti e poco arieggiati, per intendersi), permettendo di ospitare hardware di fascia alta.
Interno molto spazioso
Il sistema di raffreddamento coglie la nostra attenzione poichè le rispettive ventole sono montate sul retro del cestello dischi, e vanno a soffiare aria direttamente sulle componenti più calde (scheda video e microprocessore). La soluzione rappresenta una lama a doppio taglio poichè, sebbene da un lato si possa ottenere un guadagno in termini di efficienza, dall'altro le performances scendono qualora ci si trovi a rimuovere parte del cestello dischi con relativa ventola, per far spazio a schede d'espansione voluminose.
Coppia di ventole d'aspirazione montate sul retro del cestello dischi
Particolare dello smontaggio del cestello, operazione possibile tramite rimozione di una vite a testa grossa.
Cestello dischi modulare
Ogni baia è dotata di apposita slitta per il montaggio delle unità da 2.5"/3.5", tutte provviste di gommini antivibrazione. La qualità di questa slitta lascia molto a desiderare a causa di plastiche molto sottili che si deformano al solo tocco.
Slitte HDD/SSD
Il vano per alimentatori è posizionato in basso ed offre, oltre ai soliti gommini antivibrazione, spazio sufficiente per l'installazione di unità con profondità doppia.
Vano per alimentatori
I vani per schede di espansione sono otto, tutti dotati di viti a testa grossa per il montaggio tool less. Ne consegue che è possibile installare schede madri di fascia molto alta o dedicare l'ultimo degli slot ad un eventuale potenziometro per il sistema di raffreddamento, senza limitare l'accesso ad eventuali porte d'espansione ivi presenti.
Otto slot di espansione
Il sistema di raffreddamento offre una terza ventola posteriore con funzioni di scarico.
Ventola posteriore di scarico
Un'idea eccellente è stata quella di aver installato dei passacavi in plastica sul retro della piastra di supporto della scheda madre, permettendo un assemblaggio decisamente pulito ed evitando l'impiego di fascette.
Passacavi interni
Infine, le operazioni di pulizia vogliono che il frontale possa essere rimosso: nulla di più semplice, facendo leva sulle apposite linguette! Due ulteriori sedi per ventole da 120x120mm, sono state ricavate proprio sulla piastra antistante il cestello dischi.
Rimozione del pannello frontale