Fianco a fianco
Passiamo al confronto estetico diretto. Il DirectCU 2 è lungo 275mm ed utilizza due ventole da 92x92x25mm con una copertura in metallo sul radiatore, mentre l'Accelero Xtreme 3 è lungo 288mm ed utilizza 3 ventole da 92x92x15mm con copertura in plastica. La larghezza è praticamente la stessa per entrambi così come l'altezza.
Ribaltandoli notiamo come in realtà il radiatore nascosto sotto la copertura del DirectCU 2 sia molto più piccolo dell'Accelero Xtreme 3 (232mm contro 288mm).
L'ingombro triple-slot è uguale (54mm) ma lo spessore dei due radiatori è diverso per via delle ventole "regolari" dell'Asus DirectCU 2 e di quelle "slim" dell'Arctic Accelero Xtreme 3.
La distribuzione delle hatpipe è in configurazione 3 + 2 per il DirectCU 2 e 5 "U" per l'Accelero Xtreme 3. Il primo utilizza il sistema di contatto diretto H.D.T con la GPU, il secondo la classica basetta in rame.
Le heatpipe dell'Asus DirectCU 2 hanno un diametro di 8mm mentre quelle dell'Arctic Accelero Xtreme 3 sono da 6mm. Nell'immagine che segue si nota il diverso spessore dei due radiatori: 15mm per il DirectCU 2 e 24mm per l'Accelero Xtreme 3.
Le due ventole dell' Asus DirectCU 2 presentano il classico attacco alla base a tre punti, mentre quelle dell'Accelero Xtreme 3 utilizzano i montanti superiori a quattro punti.