Pagina 8 di 10
Piattaforma e metodologia di test
Per testare i dissipatori abbiamo seguito le seguenti regole:
- Sulla scheda sono stati installati solo i componenti necessari: CPU, Memoria, Scheda video e Hard disk.
- L´hard disk è stato formattato, sono stati poi installati il sistema operativo, i driver per le periferiche e quando necessario sono state installate patch e aggiornamenti.
- Ogni test è stato ripetuto per tre volte e se i valori di qualche test sembravano sballati il test stesso è stato di nuovo ripetuto.
- Fra un test e l´altro il sistema è stato riavviato.
Di seguito la configurazione di prova:
Sistema di prova |
|
Scheda madre | Intel DX79 LGA 2011 |
Processore | Intel Core i7-3960X |
Scheda video | Asus HD6970 DC2 |
Memorie | 8GB DDR3 @1600MHz |
Hard disk | Hitachi 500GB SATA2 |
Alimentatore |
Enermax MaxRevo 1350W
|
Sistema operativo | Windows 7 Ultimate 64-bit |
- La rilevazione viene effettuata con temperatura ambiente pari a 22~23 °C.
- I software che abbiamo scelto per lo stress della GPU sono FurMark (power virus) e Metro 2033 (gaming).
- Le temperature sono state registrate col software GPU-Z e con la GPU funzionante a valori di default (890/5500MHz @1.175v) e overclock (997/6008MHz @1.3v)
(Asus HD 6970 DirectCU 2)
(Stessa scheda ma con dissipatore Accelero Xtreme 3 montato)