Per testare questi dissipatori abbiamo seguito le seguenti regole:
- Sulla scheda sono stati installati solo i componenti necessari: CPU, memorie, scheda video e hard disk.
- L'hard disk è stato formattato, sono stati poi installati il sistema operativo, i driver per le periferiche e quando necessario sono state installate patch e aggiornamenti.
- Ogni test è stato ripetuto per tre volte e nel momento in cui siano stati rilevato valori con una varianza troppo elevata il test stesso è stato ulteriormente ripetuto.
- Fra un test e l'altro il sistema è stato riavviato.
Di seguito la configurazione utilizzata per le prove:
Sistema di prova | |
Scheda madre | Asus Maximus IV Extreme Z |
Processori | Core i7-2600K |
Memoria | 4GB DDR3 |
Scheda video | NVIDIA GeForce GTX 570 |
Scheda audio | Integrata |
Media | DVD Rom 16x |
Alimentatore | Corsair 620W |
Sistema operativo | Windows 7 64-bit |
Condizioni specifiche per questa prova:
-
Le prove sono state condotte all´interno di un case chiuso (Coolermaster HAF X) posizionato in senso orizzontale al fine di ricreare le medesime condizioni di impiego consigliato. Nel case è stata attivata anche una ventola di espulsione dell´aria nella zona posteriore.
-
La ventola del dissipatore è stata collegata direttamente sulle uscite a 12V dell´alimentatore controllando che la tensione applicata sia compresa nel range 12V ~ 13V. Questo ci permette di evitare misurazioni potenzialmente errate a causa dell´intervento dei sistemi di controllo delle temperature della scheda madre.
-
La rilevazione della rumorosità è stata effettuata con ventole installate sul dissipatore all´interno di un ambiente con un rumore di fondo compreso fra 30 e 30,2 dBA. La sorgente del rumore viene isolata da possibili rifrazioni tramite apposite pareti fonoassorbenti. La misurazione viene effettuata con un fonometro Lafayette MSL.80 con tolleranza pari al 2% posizionato ad una distanza di 20cm (±2mm).
-
Le prove sono state effettuate dopo un periodo di preriscaldamento pari a 30 minuti, con sistema in IDLE, controllando che le temperature di CPU e sistema siano stabilizzate.
-
Per sottoporre la CPU al massimo sforzo e farle generare un´elevata produzione termica, è stato usato il test CPU Stress di Prime95. Sono state effettuate comunque anche rilevazioni in modalità IDLE.
-
La rilevazione viene effettuata con temperatura ambiente pari a 21°C ±1°C (controllato continuamente da un termometro digitale posizionato sopra il case).
-
Sono state effettuate due misurazioni:
-
Una prima misurazione è stata effettuata con CPU funzionante a valori di default (3,4GHz, VCore 1,3V)
-
Una seconda misurazione è stata effettuata con CPU funzionante a frequenze e tensioni fuori specifica (3,8GHz, VCore 1,4V).
-
-
In tutti i casi è stata utilizzata la pasta termoconduttiva ProlimaTech PK-1, applicata nel modo mostrato in fotografia: sono state posizionate alcune gocce sulla CPU ed è stata fatta pressione con il dissipatore stesso. Al termine dei test è stata effettuata una verifica circa la corretta distribuzione della pasta: nel caso in cui questa non risultasse soddisfacente il test è stato ripetuto.