Scendendo più in basso troviamo l'ampia e sacrificata sezione d'espansione. L'ossimoro deriva dal fatto che, nonostante la presenza di numerose porte, per scelta progettuale che riteniamo alquanto inutile (ossia le due porte Thunderbolt), la maggior parte di queste sono limitate per via della mancanza di linee PCI Express: il funzionamento ideale di quelle a piena lunghezza su CPU Ivy Bridge è del tipo 16x - 8x - 4x, mentre quelle 1x condividono tutte la stessa linea PCI Express tramite switch a quattro canali. Alla luce della quasi assenza di periferiche Thunderbolt e dell'assoluta non necessità di monitor che condividono questo tipo di connessione (DVI ed HDMI svolgono il proprio lavoro in modo assolutamente egregio) ci chiediamo << Era davvero necessario?>>
Sei porte Serial ATA al nostro servizio, di cui una coppia in standard 3.0 6Gb/s e quattro in standard 2.0 3Gb/s. Troviamo anche un piccolo connettore per il collegamento del replicatore da installare sul frontale del case. Inoltre, l'adesivo ci avverte: in caso di impiego di dischi mSATA sullo slot in area CPU, una delle sei porte qui presenti verrà disabilitata. Sono supportate configurazioni a singolo disco o Raid 0,1,5 e 10.
Una panoramica del Southbridge Intel, decisamente contornato da una moltitudine di componenti. I progettisti Gigabyte devono aver avuto gli incubi nel riuscire a far stare così tanta roba in spazi ridotti mantenendo un certo livello di design.
Tutto il parco interno connessioni è perfettamente disposto in linea: troviamo due header USB 3.0, un'ulteriore porta S-ATA 3.0 6Gb/s, il connettore per il cabinet, ulteriori header USB 2.0, un connettore FAN, un connettore IEEE 1394 Firewire ed un connettore audio.
Il parco connessioni continua col pannello posteriore: audio 7.1 con uscita Optical Fiber, due connessioni Thunderbolt, quattro porte USB 3.0, due porte USB 2.0, un controller e-SATA 3.0 6Gb/s, una connessione RJ45 Gigabit Lan e tre classiche connessioni video (DVI, HDMI, D-SUB).
Il connettore di alimentazione supplementare è ben nascosto dietro il pannello connettori, ed appare difficile da raggiungere.