In questo periodo i riflettori sul palcoscenico delle schede video high-end sono tutti puntati sulle proposte AMD della serie Radeon HD 7900, soluzioni che hanno consentito alla casa di Sunnyvale di riconquistare il primato tra le GPU a singolo chip più veloci sul mercato.
Nell' attesa del rilascio delle prime schede basate sulla nuova architettura Kepler da parte di nVidia - previste tra marzo e aprile - i vari partner della casa di Santa Clara continuano a proporre modelli custom appartenenti all'attuale generazione Fermi. Queste schede hanno il compito di offrire alcuni incrementi prestazionali, grazie a frequenze di clock più elevate, e contemporaneamente, migliorare le temperature di funzionamento mediante sistemi di raffreddamento più efficienti.
E' il caso della scheda video N580GTX Twin Frozr II/OC della taiwanese MSI di cui ci occuperemo oggi.
Costruita sullo stesso pianale (o meglio: sullo stesso PCB) della GTX 580 reference di nVidia, la N580GTX Twin Frozr II/OC si distingue per il BIOS personalizzato MSI, che alza le frequenze di default dai canonici 772/1544/4008 Mhz (GPU/SPs/Mem) a 800/1600/4096 MHz, e per l'omonimo sistema di raffreddamento Twin Frozr II. Quest'ultimo è ormai un classico del marchio taiwanese e consiste in un generoso radiatore in alluminio, che copre in lunghezza tutto il PCB della scheda, attraversato da 5 heatpipe in rame nichelato. Sul radiatore sono montate due ventole assiali a basso profilo, da 8 centimetri di diametro, con regolazione PWM.
A seconda dei vari Paesi e delle aree geografiche di distribuzione, MSI commercializza tre tipologie di N580GTX con dissipatore Twin Frozr II. Si tratta dei modelli: standard, TFII/OC e OC.
Modelli di schede N580GTX commercializzati da MSI | |||
Standard | TFII/OC | OC | |
Frequenza Core (MHz) | 772 | 800 | 822 |
Frequenza Shader (MHz) | 1544 | 1600 | 1644 |
Frequenza Memorie (MHz) | 4008 | 4096 | 4276 |
Le tre versioni differiscono esclusivamente per le frequenze pre-impostate via BIOS. Da notare che MSI non ha effettuato alcun tipo di selezione particolare per i core GF110 o per i chip di memoria video GDDR5 utilizzati e che nessuno dei tre BIOS va a modificare il valore vGPU (tensione di alimentazione del core grafico) di default. In teoria è possibile flashare il BIOS della versione OC sulla versione standard senza problemi.