Oltre alla R7970 Lightning la taiwanese MSI ha portato al CeBIT la R7870 Hawk. La scheda è basata sul core Pitcairn XT e rispetto alla Radeon HD 7870 reference di AMD presenta un PCB è inedito con una circuiteria di alimentazione potenziata "Digital Power VRM" abbinata a componenti elettronici "Military Class III".
Il sistema di raffreddamento è il "Twin Frozr IV" con 5 heatpipe da 6mm e 2 ventole assiali "Propeller Blade 2" da 90mm.
Tra le feature per gli appassionati di overclock troviamo i i punti "V-check" per misuare la tensioni di alimentazione, lo switch per il "dual-BIOS" ed il sistema "GPU Reactor". Quest'ultimo ha il compito di fornire un surplus di alimentazione per stabilizzare la scheda durante le sessioni di overclock estremo.
Stando alla versione con BIOS preliminare mostrata al CeBIT la MSI R7870 Hawk prevede di default frequenze pari a 1100/4800 MHz, ma secondo l'azienda taiwanese la GPU può operare tranquillamente sopra i 1300 MHz con l'overvolt via software (MSI Afterburner) praticato dagli utenti più smaliziati.