Come precedentemente segnalato nel nostro articolo relativo alle GeForce GTX 650 Ti e GTX 660, disponibile a questo indirizzo, Nvidia ha in serbo una terza scheda video equipaggiata con il core GK106. Si tratta della GTX 660 SE, soluzione che sfrutta la variante GTX106-250 del chip grafico di fascia mainstream basato su architettura Kepler.
GK106-250 si piazza esattamente a metà strada tra il GK106-400 della GTX 660 ed il GK106-220 della GTX 650 Ti, pur integrando lo stesso numero di Shader abilitati dalla casa di Santa Clara sulla GTX 650 Ti (768 CUDA Core). La differenza riguarda il back-end che vede le unità ROPs salire da 16 a 24 ed il bus d'indirizzo dati verso le memorie passare da 128 a 198 bit d'ampiezza. Oltre al bus, la GTX 660 SE condivide con la sorella maggiore GTX 660 il quantitativo di VRAM (2GB) e l'abilitazione della tecnologia di DVFS (Dynamic Voltage e Frequency Scaling) Nvidia GPU-boost.
La tabella seguente riassume le caratteristiche principale delle tre declinazioni del chip GK106.
|
GeForce GTX 650 Ti | GeForce GTX 660 SE | GeForce GTX 660 |
Sigla GPU | GK106-220 | GK106-250 | GK106-400 |
CUDA Core | 768 | 768 | 960 |
ROPs | 16 | 24 | 32 |
Texture Units | 64 | 64 | 80 |
Base Clock | 925 MHz | 928 MHz | 980 MHz |
Boost Clock | - | 1006 MHz | 1033 MHz |
Memory Clock | 6000 MHz | 5600 MHz | 5400 MHz |
Quantitativo e tipo di memorie | 1GB GDDR5 | 2GB GDDR5 | 2GB GDDR5 |
Interfaccia memorie | 128 bit | 192 bit | 192 bit |
TDP | 110 W | 125 W | 140 W |
Alimentazione supplementare | 6 pin | 6 pin | 6 pin |
Prezzo | 149 Dollari USA | ??? | 229 Dollari USA |
Sul sito pceva.com sono apparsi i primi benchmark effettuati con un sample di GTX 660 SE.
Prestazionalmente la scheda va a sfidare direttamente la Radeon HD 7850 di AMD ma al momento mancano precise informazioni relative al prezzo di commercializzazione.