Impostazioni di prova
I test sono eseguiti applicando scrupolosamente sempre le stesse condizioni di prova al fine di garantire una perfetta comparabilità degli stessi e la ripetibilità, quale requisito essenziale. Nella pratica individuiamo il set di test da eseguire in base al componente e/o al sistema e verifichiamo che le prove possano essere effettivamente eseguite con gli strumenti a nostra disposizione. Le specifiche condizioni di prova prevedono quanto segue:
Le misurazioni vengono avviate solo dopo un periodo di preriscaldamento di circa 15 minuti, con sistema in IDLE (verifichiamo che la temperatura resti stabile su un determinato valore prima di procedere).
I software utilizzati per le prove includono:
- Intel Burn Test: permette di imporre un elevato carico di lavoro sulla CPU in modo da farle generare un'elevata dissipazione
- CPUID Harwdare Monitor: permette di rilevare le condizioni di funzionamento (tensioni, frequenze e temperature) di tutti i componenti, compresi quelli di contorno. Viene utilizzato per la verifica delle temperature raggiunte dalla CPU, della velocità della ventola e delle temperature dei componenti adiacenti al Socket (chipset, VRM, memorie e VGA)
- Le misurazioni sono state effettuate in un ambiente con temperatura compresa all'interno di un range variabile da 18,5 °C a 20,0 °C.
- I test sono ripetuti per tre volte e nel momento in cui la varianza fra un risultato e l'altro dovesse risultare troppo elevata, il test viene ulteriormente ripetuto fino a scartare le cause che hanno determinato il risultato non conforme.
Il sistema utilizzato include solo i componenti strettamente necessari mentre il sistema operativo è installato di fresco e i software utilizzati sono limitati a quelli necessari a svolgere le prove.
Di seguito la configurazione di prova:
Sistema di prova | |
Scheda madre | ASUS M5A99X |
Processore | AMD FX-8350 |
Memoria | 4GB DDR3 1800 (2GB x 2) |
Hard disk di sistema | Corsair Force GS 256GB |
Scheda video | Sapphire Radeon HD 5450 |
Scheda audio | Integrata |
Alimentatore | PC Power & Cooling Silencer MKIII 850W |
Sistema operativo | Windows 7 64-bit |
Nelle nostre prove abbiamo rilevato non solo la temperatura raggiunta dalla CPU, direttamente coinvolta dal flusso generato dalla ventola, ma anche quella del chipset e della scheda grafica, componenti sui quali il flusso arriva solo in seconda battuta e per i quali la nostra scelta si è focalizzata su modelli con sistemi di dissipazione passivi. Cerchiamo dunque di comprendere benefici a tutto campo di un modello rispetto all'altro pur sapendo che quelli di maggiori dimensioni avranno vita più facile. In tutte le prove effettuate anche la ventola dell'alimentatore è lasciata spenta per evitare che possa influenzare il flusso d'aria della ventola principale.