All’interno di un sistema di raffreddamento a liquido gli elementi da considerare sono vari ed allo stesso tempo numerosi. Per poter far in modo di ottenere un loop di qualità occorre oculatezza nello scegliere i componenti giusti perché in caso contrario il risultato finale non sarà certamente dei migliori (come ad esempio potrebbe accedere se si utilizza un numero insufficiente o sovrabbondante di radiatori, ventole con pressione aerostatica non adeguata o tubi che strozzano il flusso).
Per risolvere queste problematiche la regola da seguire è quella di scegliere produttori e prodotti già ben affermati e con anni di esperienza alle spalle e questo è proprio il caso di EK, azienda Slovena che si occupa di watercooling dal 1999; sulla sua strada molti sono i prodotti che hanno lasciato una traccia indelebile.
Il prodotto che analizziamo in questa breve videorecensione fa parte della serie EK Multioption X2 RES BASIC ed ADVANCE che viene utilizzata e apprezzata da molti utenti che cercano flessibilità e diverse soluzioni applicabili, fattori che non è facile trovare in tutti i reservoir; proprio per questo EK ha scelto un design tubolare al quale possono essere aggiunti vari accessori per poter sia personalizzare che aumentare le performance del prodotto.
I materiali impiegati per la lavorazione sono diversi a secondo della funzione. Per esempio il poliossimetilene (POM) usato per il tubo è una plastica di nuova generazione molto resistente ma facile da lavorare che, nel caso specifico, è stata fornita da DuPont DELRIN.
Prima di lasciarvi al video ecco alcuni dati tecnici di sicuro interesse:
- Altezza di installazione: 100 mm
- Diametro: 60mm
- Capacità: 110 ml
- Peso: 0,23 kg
- Accessori
- 1 × Internal 12mm ID 16mm OD tube with thread on one side
- 2 × EK reservoir holders with mounting screws
- 2 × G1/4 Plugs
- 1 × 6mm Allen key for plugs
- 1 × 2,5mm allen key for reservoir holders