Da insegnante della scuola secondaria di primo grado, purtroppo noto sempre più spesso che gli alunni - soprattutto per pigrizia - si affidano, in maniera del tutto acritica, ai traduttori automatici e a ChatGPT, o a strumenti simili. Durante le lezioni cerco di far utilizzare oculatamente questi strumenti, in maniera costruttiva, sia perché possono rivelarsi molto utili in determinati frangenti sia perché, detto papale papale, sono il futuro. Ma, come per ogni cosa, c'è sempre chi esagera e, pensando di essere più furbo degli altri, ne approfitta, cadendo poi in errori banali o proprio stupidi (copiando, ad esempio, quanto scritto da ChatGPT senza nemmeno cercare di mascherare il proprio "crimine", al pari di quelli che, fino a qualche anno fa, copiavano da Wikipedia anche gli hyperlink e i richiami ad apice).

Oggi, i giornalisti sono quasi peggio di questi studenti, sia perché dovrebbero essere più maturi, sia perché sono stipendiati. Eppure, spesso, si comportano come i più somari degli studenti. Proprio recentemente, infatti, numerosi quotidiani cartacei e online hanno riportato questa notizia:

 

La frase originale, però, aveva un significato del tutto diverso: "Zeleski is feeding off the dead bodies of Ukrainian soldiers". Il verbo "feed" significa cibarsi, ma se viene unito a "off" cambia significato: da "cibarsi" passiamo a "guadagnare energia" o "guadagnare consensi". La frase, quindi, dovrebbe essere tradotta così: "Zelenski mantiene alto il proprio consenso grazie alla morte dei soldati ucraini". 

A questo punto dovremmo domandarci se l'errata traduzione non sia voluta, così da mettere in cattiva luce Trump e Musk tra gli italiani. Noi, comunque, vogliamo essere ottimisti e rimaniamo convinti che non si tratti di fake news atte a destabilizzare l'opinione pubblica, quanto piuttosto di semplice ignoranza..