Grazie ad un tweet di Ian Cutress, Capo redattore di Anandtech, veniamo a sapere che i programmatori di Maxon hanno deciso di non implementare le istruzioni AVX512 nel software di rendering Cinema 4D e, quindi, nel benchmark Cinebench R23.
CineBench R23 does not use AVX-512. Maxon has told me that the benefit of using AVX-512 is negated by the clock-down required to keep everything stable, so it isn't used. I'm told this is also why it is disabled in Intel's Embree, (which Cinema4D uses).
— 𝐷𝑟. 𝐼𝑎𝑛 𝐶𝑢𝑡𝑟𝑒𝑠𝑠 (@IanCutress) November 13, 2020
Questa decisione è stata presa perché le CPU Intel, quando sfruttano le AVX512, abbassano accessivamente le frequenze di funzionamento, quindi i vantaggi nell'utilizzo di queste istruzioni va a perdersi: meglio sfruttare le istruzioni AVX2 in combinazione con elevate frequenze di funzionamento.
Possiamo affermare, a questo punto, che le istruzioni AVX512 non potranno essere sfruttate adeguatamente in ambito Consumer e Prosumer almeno fino a quando Intel non riuscirà a realizzare CPU su un nodo allo stato dell'arte, come gli attuali 7nm e 5nm di TSMC. Fino ad allora sarà impossibile avere CPU in grado di mantenere elevate frequenze di funzionamento sfruttando le istruzioni AVX512.